Coordina le attività del progetto europeo CAPSELLA
Livia Ortolani di formazione geografa si è avvicinata al tema dell’agricoltura sostenibile nel 2002 perchè interessata ad esplorare la relazione tra uomo e ambiente nelle aree rurali e periurbane. Nel 2003 si è laureata in Geografia all’Università degli studi di Roma “La Sapienza” ed ha cominciato a collaborare con AIAB per la promozione della filiera corta, la promozione dell’agricoltura biologica nelle aree protette, la gestione della rete nazionale delle biofattorie didattiche e l’organizzazione delle campagne nazionali Biodomenica e PrimaveraBio. Nel 2008 si è trasferita a Edinburgo, dove ha conseguito presso lo Scottish Agricultural College il MSc in Economia Ecologica nel 2009. Dal 2010 ha lavorato presso l’ufficio ricerca di AIAB ed è stata coinvolta in più di 10 progetti di ricerca nazionali ed europei su dicersi aspetti dell'agricoltura biologica. Contemporaneamente ha cominciato il dottorato di ricerca in Economia dell’Ambiente e dello Sviluppo presso l’Università di Roma Tre. La sua tesi di dottorato, conseguita nel 2015, sui sistemi di innovazione per la sostenibilità agricola ha utilizzato dei casi studio del progetto del VII programma quadro SOLIBAM www.solibam.eu ed è stata sviluppata in collaborazione con l’Università di Copenaghen e l’Università di Pisa. Nel 2016 ha fatto un Post-doc a Bioversity International ed è membro del comitato per l’innovazione di IFOAM. Oggi collabora con la Rete Semi Rurali sul tema dei sistemi di innovazione interattivi e con Bioversity International ed insegna Sistemi Agricoli Sostenibili presso l’Università Americana di Roma.