Questa sezione del sito presenta alcune delle pubblicazioni più rilevanti inerenti le nostre attività. In particolare presentiamo i lavori pubblicati con la casa editrice Pentagora con cui Rete Semi Rurali ha sviluppato una collana specifica legata alla sementi e all'agricoltura contadina.
Buona lettura!
Pierre RABHI
PAROLE DI TERRA
Dal saccheggio della terra
Al ritorno della comunità
Un antropologo ritorna in Africa, dove ha completato i suoi studi e dove ritrova il vecchio Tyemoro e il piccolo Ninù che gli raccontano cosa è successo nel villaggio dopo l’introduzione delle sementi e dei metodi dell’agricoltura industrializzata. Attraverso Tyemoro, il protagonista, si esprimono la sofferenza e l’abbandono dei quali sono vittime i popoli nativi del sud del Mondo, sottomessi a una logica disastrosa fondata sullo sfruttamento intensivo della terra. Il libro parla di una ‘iniziazione africana’ ma il suo messaggio di valore universale apre gli occhi e risveglia le coscienze sull’inscindibile legame che ci unisce alla terra e, attraverso essa, al destino del mondo.
a cura di Oriana Porfiri
I FRUMENTI Dalle varietà al campo
Il primo numero della collana, curato da Oriana Porfiri, raccoglie testi e grafici tratti dalle Schede Tecniche (dalla n° 14 alla n° 19) pubblicate dalla Rete Semi Rurali redatte con la collaborazione di Riccardo Bocci, Bettina Bussi, Ambrogio Costanzo, Maria Francesca Nonne, Giuseppe Li Rosi e dalla stessa curatrice.
Il volume contiene una sintesi del repertorio varietale proposto da Ugo De Cillis nella pubblicazione I Frumenti (1927), integrata con alcune delle principali varietà selezionate fino al 1950.
Leggi tutto: Dalla collaborazione tra Pentàgora e RSR nasce la Piccola Libreria di Campagna
LA CHIAVE E IL SUO ANELLO
Alle radici dell'anima popolare
di Giuseppe LISI
I ferri e le ‘sferre’, il fiocco, la chiave e il suo anello, il cerchio e la spirale, attraverso il linguaggio dell’analogia, ci parlano di un modo di conoscere e pensare il mondo comune dell’anima popolare, radicato nel tempo delle generazioni e oggi quasi incomprensibile allo sguardo contemporaneo. Con questi testi, Lisi porta a compimento una riflessione sul mondo contadino e popolare e sulle analogie che ne intessono la cultura iniziata oltre quarant’anni fa.
Leggi tutto: La chiave e il suo anello, Alle radici dell'anima popolare, di Giuseppe Lisi
Inviato da riccardofr il 6/2/2014 10:12:17 (2863 letture) News dello stesso autore
Massimo Angelini e il Consorzio della Quarantina ci segnalano.
E' di nuovo in linea - a cura di Pentàgora edizioni - l'edizione ipertestuale della Pomona Italiana (1817-1839) di Giorgio Gallesio, la prima e più importante raccolta di varietà da frutta realizzata in Italia.
La consultazione della Pomona è libera; per accedere occorre andare sul sito www.pentagora.it