Difendi una agricoltura che aumenti la biodiversità e non minacci la natura e l’ambiente
• Rafforzare la conoscenza, il recupero, la coltivazione, l’allevamento, la produzione, la conservazione, lo scambio, la ricerca, l’innovazione e la selezione e gestione partecipata, lo sviluppo e la diffusione di varietà e razze locali che possano favorire l’aumento della biodiversità in agricoltura;
• Promuovere la transizione della società verso un modello agricolo e alimentare di tipo agroecologico;
• Sostenere le decisioni, i trattati, le norme e gli accordi nazionali e internazionali assunti in favore della transizione agroecologica, dell’agrobiodiversità e dell’agricoltura contadina.
ANCHE TU PUOI DARE IL TUO PICCOLO GRANDE CONTRIBUTO
Ed affermare così il valore della diversità agricola e culturale in una società dove agricoltura e alimentazione sono sempre più uniformi e standardizzate.
Fai una donazione a Rete Semi Rurali tramite
bonifico bancario
Banca Etica - IBAN: IT14N0501802800000016785495
Intestato a RETE SEMI RURALI
PAYPALL
Intestato a RETE SEMI RURALI
PARTECIPA E SOSTIENI LE NOSTRE ATTIVITA
Strategie per il cambiamentoOperiamo cambiamento attraverso l’applicazione di processi innovativi. Il trasferimento di conoscenze pratiche e scientifiche nella comunità avviene con il coinvolgimento diretto in attività di ricerca partecipata di agricoltori e tecnici che operano nelle filiere produttive a partire dalle scelte sulle sementi.sementi. |
2016, Marsicovetere, Filigrane incontro sulle nuove filiere cerealicole |
Roma 2017, Incontro internazionale sulle Case delle sementi |
Le case delle sementiUno strumento, presente e futuro, per la gestione collettiva delle sementi. La Casa delle sementi di RSR offre il suo supporto alle attività di ricerca azione partecipata e decentralizzata, ai campi sperimentali e ai campi catalogo oltre a fornire supporto tecnico e formativo alla costruzione di nuove case delle sementi. |
ComunitàLa gestione collettiva delle sementi restituisce al seme il suo ruolo nella comunità ritornando ad essere elemento di riorganizzazione di regole e ruoli nella costruzione delle relazioni sociali. |
|
2018 Peccioli - Classeverte, restituzione in campo sulle attività di ricerca partecipata |
La ricercAzioneLa ricerca e azione partecipata e decentralizzzata è il metodo con cui la gestione collettiva delle sementi acquisisce e rinnova le proprie competenze ed obiettivi. |